Decreto Rilancio, come funzionano i nuovi bonus sulla casa

Condvidi

Il corposo art. 119 del Decreto Rilancio, recante Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, apporta alcune interessanti misure fiscali che rendono più conveniente l’effettuazione di alcune operazioni di “miglioramento” energetico della propria unità immobiliare. Ma in cosa consistono i “nuovi” bonus? E a quanto ammontano?

Quali spese sono agevolabili

Iniziamo subito con il rammentare che, stando al Decreto Rilancio, sono agevolabili le seguenti spese:

a) interventi di isolamento termico di superfici opache verticali e orizzontali, che interessano l’involucro dell’edificio con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso, su un ammontare di spese non superiore a 60 mila euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio;

b) interventi sulle parti comuni degli edifici, o sugli edifici unifamiliari, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, con impianti centralizzati per il riscaldamento, per il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, anche in abbinamento all’installazione di impianti fotovoltaici. La detrazione può essere calcolata su un ammontare di spese non superiore a 30 mila euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.

Il Decreto Rilancio prevede inoltre che la stessa aliquota fiscale riconosciuta per questi interventi possa essere applicata anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico attualmente previsti, se realizzati congiuntamente con uno degli interventi di cui sopra. Per esempio, se si realizza il cappotto termico e, così facendo, si rileva la necessità di sostituire una finestra, anche quest’ultima operazione godrà della detrazione maggiorata di cui parleremo nei prossimi paragrafi.

Ancora, è utile rammentare come nel novero degli interventi che possono essere realizzati utilizzando il bonus in questione, sono ricomprese anche le attività già incluse nell’Ecobonus del 50% e del 65%, l’installazione di impianti solari fotovoltaici e di sistemi di accumulo di energia integrati negli stessi pannelli solari, nel limite di spesa di 1.000 euro per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema, e l’installazione di colonnine per le ricarica delle batterie delle auto elettriche negli edifici.

Chi può godere del Bonus?

Ad esser beneficiari del Bonus sono sia i condomini che le persone fisiche, se al di fuori dell’esercizio di attività di imprese, su unità immobiliari, tranne su edifici unifamiliari diversi da quello adibito ad abitazione principale.

A quanto ammonta il Bonus?

Il Bonus previsto dal Decreto Rilancio ammonta al 110% delle spese sostenute dal contribuente, dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Il beneficio andrà ripartito in cinque quote annuali di pari importo.

Conclusioni

Ricordiamo infine che il Bonus fiscale previsto dal Decreto Rilancio vale anche per gli interventi di messa in sicurezza degli immobili per cui si può usufruire del Sismabonus, se realizzati tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Lo sconto scende però al 90% nel caso in cui si ricorra alla cessione del credito corrispondente, ad un’impresa di assicurazione e di stipula contestuale di una polizza che copre il rischio di eventi calamitosi.

Di fatti, ricordiamo come il Decreto Rilancio abbia confermato la possibilità – per il contribuente – di optare per diverse modalità di fruizione del bonus. Oltre alla consueta detrazione, il contribuente stesso potrà infatti ricorrere a uno sconto in fattura da parte del fornitore, che a sua volta potrà recuperarlo sotto forma di credito di imposta cedibile ad altri soggetti (come le banche), oppure per la trasformazione in credito di imposta.

Per optare per la cessione o per lo sconto, però, il contribuente dovrà chiedere il visto di conformità sulla dichiarazione di redditi, comunicando poi la scelta, in via telematica, all’Agenzia delle Entrate. Si attendono le istruzioni dettagliate da parte del Fisco.

Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi essere avvisato quando ne pubblicherà altri?
La tua privacy è al sicuro. Potrai cancellare il tuo nominativo con un clic.
Immobiliare Mancini
Seguici

Condvidi