Il ruolo del notaio nella compravendita di una casa

Il ruolo del notaio nella compravendita di una casa

Il notaio è un pubblico ufficiale largamente presente in una vasta serie di operazioni per le quali il suo ruolo è previsto dalla legge. Tuttavia, è evidente come per la maggior parte degli italiani la fruizione dei servizi del notaio sia principalmente legata all’atto di compravendita della propria prima casa, con la stipula del contratto che coincide con il coronamento del proprio sogno immobiliare.

Continua a leggere Il ruolo del notaio nella compravendita di una casa
Compravendite residenziali, l’OMI certifica l’atteso rimbalzo

Compravendite residenziali, l’OMI certifica l’atteso rimbalzo

Stando a quanto riferiscono gli ultimi dati statistici forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel corso del primo trimestre 2021 si è assistito a un vero e proprio rimbalzo dei volumi di compravendita del settore residenziale. Una corposa accelerazione che, evidentemente, è anche frutto del raffronto con lo stesso periodo del 2020, un trimestre segnato dall’inizio della crisi sanitaria e della comparsa dei primi effetti sul mercato immobiliare e sull’economia in generale.

Continua a leggere Compravendite residenziali, l’OMI certifica l’atteso rimbalzo
Mutui casa per giovani, il governo propone un finanziamento al 100% - Mancini Immobiliare Roma

Mutui casa per giovani, il governo propone un finanziamento al 100%

Il governo Draghi ha proposto un nuovo intervento che permetterà ai giovani sotto i 35 anni di arrivare all’acquisto della prima casa di proprietà con un finanziamento che potrà coprire il 100% del valore di compravendita. Dunque, non più il ricorso al già presente supporto della garanzia statale di cui al Fondo Gasparrini, ma la possibilità di attingere a una linea di credito dedicata con la quale si potrà giungere all’ottenimento di un mutuo al 100%, oramai una rarità sul mercato bancario.

Continua a leggere Mutui casa per giovani, il governo propone un finanziamento al 100%
OMI: il 2020 si chiude con un’accelerazione dei volumi di compravendita

OMI: il 2020 si chiude con un’accelerazione dei volumi di compravendita

Come da attese, i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate – OMI in relazione all’ultima parte del 2020 confermano la buona ripresa delle compravendite residenziali, con il quarto trimestre dello scorso anno che è riuscito a portare in dote un incremento dell’8,8% delle operazioni in termini tendenziali, per quasi 15 mila abitazioni compravendute in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Continua a leggere OMI: il 2020 si chiude con un’accelerazione dei volumi di compravendita

Mutui 2021: conviene indebitarsi per acquistare casa?

Richiedere un mutuo casa nel 2021 è possibile? È conveniente?

Le domande – considerato il momento – sono più che legittime. E, si intende, fornire una risposta in questo frangente potrebbe non essere sempre semplice, considerato il clima di incertezza che continuare a permeare il mercato creditizio.

Abbiamo comunque cercato di fornire un riscontro a questi quesiti, permettendo a tutti coloro i quali siano interessati, di saperne un po’ di più su come si muoverà il comparto dei mutui nei prossimi mesi.

Continua a leggere Mutui 2021: conviene indebitarsi per acquistare casa?

Immobiliare, l’OMI certifica i primi segnali del COVID-19

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le proprie statistiche trimestrali in relazione al primo quarto 2020. Un periodo che, come noto, è purtroppo coinciso con le prime manifestazioni della crisi sanitaria da COVID-19, e che è stato caratterizzato per imponenti misure di distanziamento sociale e di blocco delle attività economiche.

Continua a leggere Immobiliare, l’OMI certifica i primi segnali del COVID-19

Decreto Rilancio, come funzionano i nuovi bonus sulla casa

Il corposo art. 119 del Decreto Rilancio, recante Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, apporta alcune interessanti misure fiscali che rendono più conveniente l’effettuazione di alcune operazioni di “miglioramento” energetico della propria unità immobiliare. Ma in cosa consistono i “nuovi” bonus? E a quanto ammontano?

Continua a leggere Decreto Rilancio, come funzionano i nuovi bonus sulla casa